La Cate
Brand 04: il CV digitale in 5 step

[caratteri: 2364 | tempo di lettura: 2']
In un mondo di identità liquide che fanno lavori liquidi e hanno presenze liquide online, come si fa a trovare lavoro?
Riccardo Scandellari nel suo "Fai di te stesso un brand" (qui un estratto) invita a "coltivare la percezione che gli altri hanno di noi", trasmettendo "la credibilità necessaria". Il lavoro arriverà, oppure saremo noi a crearlo.
Come?
Per esempio con un buon portfolio digitale, che sia sincero, creativo e unico.
Ho letto cose utili qua e là e ho provato a trasformarle in un piano di lavoro in 5 fasi.
Alcune premesse:
🤝E' più facile assumere chi si conosce rispetto a un perfetto estraneo
🔧Le skills richieste nel mondo del lavoro sono sempre più "soft" e quindi hanno a che fare con il saper-essere piuttosto che con il saper-fare.
📜 Il curriculum europeo, ingessato in un format sempre uguale a se stesso, è troppo lungo e poco attrattivo
🙈 Chi deve assumere controlla l'identità digitale dei suoi candidati: Facebook, Youtube e Instagram, tanto per cominciare. Vale la pena, quindi, costruirsi una presenza online di cui non ci si debba vergognare.
In classe ho tradotto queste premesse in un percorso di lavoro che consente ai ragazzi di costruirsi un portfolio digitale da usare come meglio crederanno una volta fuori dalla scuola.
Sono 5 gli step da seguire per costruirsi un curriculum vitae digitale:
Reputazione online: bisogna occuparsene ed è cosa buona e giusta iniziare a farlo prima che la scuola finisca.
About me: raccontarsi per promuovere se stessi. Mettere a disposizione delle aziende il proprio racconto di vita (breve, sincero e credibile) accorcerà le distanze, susciterà interesse e creerà legami.
Skills e soft skills: una riflessione sul percorso scolastico e lavorativo (che cosa ho imparato a scuola che possa servire nel mondo del lavoro? e negli stage? e nelle mie prime esperienze estive?) aiuterà a formulare con consapevolezza il quadro completo delle proprie competenze, distinguendo tra skills e soft skills. Assolutamente da evitare le formule già confezionate e i copia-incolla.
Cv infografico: contenuti essenziali e icone pertinenti, all'insegna del "tutto in una pagina", consentono immediatezza e rapidità nell'esaminare il profilo di un candidato. Non serve avere competenze grafiche per produrre cv infografici: bastano capacità di sintesi, una buona dose di creatività e dei validi tools online.
Portfolio digitale: è l'ultima fatica. Come e dove raccogliere i dati che vogliamo mettere a disposizione di chi speriamo che ci assuma? I miei studenti utilizzano Wix per creare il loro sito personale. Il risultato è immediato, di impatto, spesso sorprendente.
Bene, i prossimi post della categoria Branding saranno lezioni utili per costruire un vero e proprio portfolio digitale.
Alla prossima!
#cvinfografico #cvdigitale #Wix #storytelling #skills #softskills #reputazioneonline #microlearning